OLI ESSENZIALI E AMBIENTE ESTERNO

L’aromaterapia è una branca della naturopatia che si basa sugli Oli essenziali, ossia prodotti naturali estratti da piante e che agiscono sul piano fisico e su quello emozionale. La quantità di Olio essenziale contenuta in un vegetale dipende dalla specie, dal clima e dal tipo di terreno. Gli Oli essenziali svolgono molteplici funzioni, per mezzo di sollecitazioni chimiche-ormonali.

Un aspetto importante che possiamo associare a tutti gli Oli essenziali è che intervengono con la loro azione sulla dinamica di relazione con l’ambiente esterno.

  • DIFESA
    Uno dei motivi per cui le piante secernono specifici aromi è di proteggersi dagli insetti che potrebbero infestarle. Ad esempio il fiore di lavanda ha la capacità, attraverso il suo profumo così intenso, di tener lontano insetti. Difatti viene largamente utilizzato come profumatore nei cassetti proprio per questo utilizzo. Ma anche l’odore di resine come la mirra e l’incenso hanno la funzione di difendere la pianta da infestazioni ad esempio delle termiti. Questa qualità intrinseca di difesa dell’olio essenziale si manifesta di conseguenza anche su di noi nel momento in cui lo annusiamo o lo applichiamo sul corpo, aiutandoci a difenderci non solo dagli insetti (lavanda e citronella), ma anche da altri “parassiti” quali virus (basilico), batteri (melissa) e funghi (albero del tè).
  • ADATTAMENTO
    In questo caso parliamo di adattamento ai fattori climatici: nel caso di un clima troppo secco gli Oli essenziali della pianta vanno verso le foglie per portarvi umidità, nel caso contrario di un terreno troppo impregnato di acqua possono stimolare la pianta a liberarsene. Per affinità la pianta svolge poi una funzione analoga all’interno del corpo umano. Ad esempio l’eucalipto, che assorbe molta umidità dal terreno e viene utilizzato per prosciugare terreni troppo umidi, può essere utilizzato per aiutare a drenare l’umidità eccessiva dal corpo essendo un potente mucolitico.
  • COMUNICAZIONE
    La terza componente degli Oli essenziali in rapporto con l’ambiente esterno è di favorire la comunicazione, la capacità dell’essere umano di aprirsi, di lasciare andare le resitenze che impediscono la relazione e il cambiamento. La fragranza dell’Olio essenziale è un invito ad aprirsi come fa la pianta offrendo il suo profumo. Ad esempio gli Oli essenziali degli agrumi sono usati a livello fisico come esfollianti per la pelle, ma servono anche , a livello psicoemotivo, per farci accettare il mondo in cui viviamo e interagirvi liberamente. L’azione sulla psiche degli Oli essenziali è particolarmente forte per gli Oli essenziali ricavati dai fiori (rosa, gelsomino, narciso).
  • LA PELLE
    La quarta componente degli Oli essenziali è che, essendo qualcosa che la pianta porta fuori, hanno particolare affinità con l’esterno del corpo umano, e cioè con la pelle. Per questo motivo si prestano particolarmente all’applicazione sulla cute, sia su aree vaste, sia, su punti specifici che abbiano particolari valenze energetiche che li fanno risuonare con quelle piante stesse.
  • SENSUALITA’
    Una quinta componente degli Oli essenziali associata all’esterno è il fatto ad essere repulsivi per gli insetti, possono anche avere la funzione di attrarre, come funziona per api e farfalle. Questa funzione è detta afrodisiaca, in quanto gli Oli essenziali possono essere utilizzati per stimolare la capacità di relazione emotiva con il mondo attraverso gli organi di senso. Questa componente deriva soprattutto dai fiori (che sono l’organo sessuale della pianta) come la rosa, il gelsomino o il narciso, ma anche molti altri.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi approfondire l’argomento invia il tuo commento contattami a: calceviva227@gmail.com – info@lessenziale.org – tel. 335/5324433

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: