In inverno il nostro sistema immunitario è messo alla prova dal cambio di stagione e di temperatura, dai primi freddi e dal contatto con virus influenzali. L’alimentazione può intervenire in nostro aiuto rafforzando il nostro sistema immunitario grazie all’energia degli alimenti.
Il cibo che ingeriamo, infatti, interagisce con noi non solo a livello nutrizionale ma anche energeticamente. Esistono dei cibi che possono riscaldarci dall’interno, grazie alla loro natura “calda”, come ad esempio le uova, oppure possono rinfrescarci come l’orzo o la maggior parte delle verdure.
Il costante equilibrio caldo-freddo sta alla base della nostra salute. Come regola di base, se all’interno del nostro corpo c’è umidità e liquidi in eccesso sono necessari cibi di natura calda, se c’è infiammazione e calore sono necessari alimenti di natura più fresca.
In inverno possiamo sostenere il nostro sistema immunitario cojn alimenti ricchi di vitamina C come la rosa canina, il ribes nero e il prezzemolo e alimenti di natura calda.
Un esempio?
La vellutata di funghi misti (champignon, shitake, finferli, porcini). I funghi sostengono il sistema immunitario in maniera eccellente.
Oppure ancora i fagioli neri, che grazie ai flavonoidi contenuti stimolano i processi immunitari e contrastano i radicali liberi.
A PROPOSITO DEGLI INTEGRATORI NATURALI
Gli integratori possono essere utili se non sostituiscono l’alimentazione ma la accompagnano. Cibi elaborati e la scarsità di tempo passato all’aria aperta, compromettono le nostre difese. In inverno, è utile un buon integratore a base di ascorbato, anche per i bambini. Per difficoltà respiratorie, ai primi sintomi, si può assumere l’estratto o il succo di sambuco e utilizzare l’olio essenziale di eucalipto in aromaterapia. Per prevenire e rinforzare il sistema immunitario, un ciclo a base di Reishi (Ganoderma Lucidum) è molto efficace, per adulti e bambini, sempre associato a vitamina C, per favorirne l’assorbimento.
5 BUONE ABITUDINI
che rinforzano il sistema immunitario a tavola
- Bere un bicchiere d’acqua calda prima di iniziare i pasti, facilita la digestione e favorisce l’eliminazione delle scorie che col tempo danneggiano il sistema immunitario;
- Utilizzare succo di limone o pompelmo nelle ricette (ottimi su verdura e nelle marinature);
- Introdurre bevande fermentate durante i pasti come il kefir;
- Limitare al minimo i pasti dopo le 8 di sera;
- Introdurre alimenti ricchi di acidi grassi essenziali come olio di oliva, avogado, salmone, noci, cavolfiore, semi di lino.