La Naturopatia è una disciplina olistica antichissima volta al mantenimento dello stato di salute della persona mediante pratiche naturali, promuovendone il benessere psicofisico. La visione olistica dell’uomo riguarda infatti l’aspetto fisico, psichico, emotivo, relazionale, sociale e ambientale. Quanto più riusciamo a mantenere un equilibrio tra questi ambiti, tanto più l’uomo ne risulterà fortificato, viene da sè che questa disciplina sia molto efficace anche nel fare prevenzione.
Il nome Naturopatia deriva dal latino natura e dal termine greco empatia. L’essere umano stesso fa parte della natura e il rapporto empatico con essa risulta essere efficace per il suo equilibrio psicofisico, tramite i principi naturali che riguardano l’uomo e l’ambiente in cui vive. Questo stato naturale si riflette nei fattori epigenetici, il clima, le emozioni, lo stile di vita, le abitudini alimentari, nelle scelte, nel rispetto della propria natura, oltre che della natura circostante.
La Naturopatia si ricollega alla storia medico-salutistica del nostro continente e dai padri fondatori che l’hanno generata. Volendo fare alcuni nomi citiamo Ippocrate (V-IV sec. A.C), Galeno (II sec. D.C), Paracelso (1493-1541), Kneipp (1821-1897), Edward Bach (1886-1936) e molti altri che divulgarono la loro visione basandola su elaborazioni filosofico-scientifiche; i loro concetti, descritti secoli fa, sono tuttora validi nonostante il trascorrere del tempo, e possono essere considerati delle verità di base per il moderno metodo naturopatico.
La Naturopatia interviene attraverso la comprensione della logica del corpo (che include la costituzione, biotipo, ecc) e il riequilibrio del terreno naturopatico, l’eliminazione delle cause che provocano il disequilibrio, l’educazione all’alimentazione naturale bioenergetica, all’igiene intestinale, al massaggio olistico, alla riflessologia.
Mediante l’uso della fitoterapia (pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante) come prevenzione e come alleata, la floriterapia (pratica che usa rimedi naturali preparati a partire dai fiori silvestri), l’aromaterapia (usa gli oli essenziali e principi attivi in essi contenuti), e atre pratiche del tutto naturali, la Naturopatia interviene in maniera personalizzata e graduale per correggere il disequilibrio che si è creato.
La Naturopatia infatti considera la manifestazione dei disturbi come un tentativo dell’organismo di mantenersi in equilibrio, segnalando la sede dell’alterazione. Una particolarità del corpo è che non lavora mai contro se stesso, ma sempre a favore della propria sopravvivenza. Il disturbo diventa un messaggio che va codificato e compreso.
Di solito si tratta di una risposta costruttiva ad un evento traumatico, ad una mal sopportazione, ad un disagio che stiamo vivendo. In questi casi è fondamentale che il segnale che il corpo ci invia venga ascoltato, perchè a lungo andare potrebbe diventare sempre più forte e persuasivo.
LA NATUROPATIA UNA PRATICA NATURALE AL TUO SERVIZIO
La Naturopatia favorisce i processi di riequilibrio profondo partendo dall’ambiente interno il “terreno”, quindi lo stato dei suoi liquidi, dei tessuti e permette il compimento di tutti i processi organici e biologici a favore del benessere della persona mediante la sua capacità naturale di autoguarigione (principio di omeostasi).
La Naturopatia ci insegna a comprendere cosa significa essere sani, come preservare la salute e come intervenire quando qualcosa non va per il verso giusto. Questo stato di coscienza ci permette di essere maggiormente consapevoli nell’adottare sani stili di vita, che includono l’ambiente in cui viviamo e interagiamo in armonia con il nostro modo di essere. Obblighi morali, avversioni, sforzi e rinunce non sono proficue, è meglio aiutare ciascun individuo a capire che la rimozione delle cause del disturbo è necessaria perchè altrimenti nessun intervento, che sia esso di natura chimica che naturopatica, può funzionare.
Se ti è piaciuto l’articolo, vuoi approfondirlo o riportare la tua testimonianza, contattami tramite l’indirizzo mail: info@lessenziale.org
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualche tuo amico condividi l’articolo nei social taggando la persona a cui potrebbe interessare.