Portiamo il magnesio a tavola

Gli alimenti che contengono il magnesio

Come abbiamo appreso dal precedente articolo, il magnesio è un minerale importantissimo che non dovrebbe mai mancare, soprattutto dopo i 40 anni. Può essere un potente alleato sia per restare in forma, sia per migliorare le capacità cognitive, motorie e molto altro.

Il modo più semplice per non farti mancare il magnesio che ti serve è mangiare bene, privilegiando i vegetali freschi di stagione (soprattutto quelli a foglia verde), da abbinare a cereali integrali, oli vegetali, legumi, semi e frutta a guscio, pesce e yogurt, Avogado, frutta secca, legumi, la zucca, i cereali, le patate, il cacao, le verdure a foglia verde, nella soia, nelle banane. Questi alimenti non dovrebbero mai mancare nella tua dispensa.

gli alimenti che contengono il magnesio

Le funzioni principali del magnesio sono importanti per il benessere del nostro organismo, tra le quali ricordiamo: equilibra l’acido base, antinfiammatorio, migliora il tono muscolare e previene i crampi, migliora il sistema nervoso e stress. Aumenta il sistema immunitario, riduce i dolori del ciclo mestruale. E’ indicato anche in caso di ipereccitabilità nei bambini.

Si possono avvertire sintomi di carenza di questo minerale in caso di: debolezza, stanchezza, irritabilità, convulsioni, iperattività, palpitazioni.

Ricordiamo alcuni tra gli effetti positivi del magnesio: utile per la trasmissione degli stimoli nervosi ai muscoli e nei casi di ipertensione, è importante nella cura delle affezioni prostatiche, per l’attività ormonale, nelle sindromi premestruali e della menopausa.

Attenzione a come cucini

Anche la cottura degli alimenti può garantire un livello più alto di magnesio. Questo minerale, pur non essendo sensibile al calore si disperde in acqua (se ne perde fino al 75%).

Lessare gli alimenti è quindi da evitare, perchè il magnesio finirebbe nell’acqua, che poi viene buttata. Preferibile la cottura al vapore, in cui la dispersione di sali è minima.

Puoi anche preparare le verdure saltate in padella o fatte stufare con poca acqua, da incorporare al piatto, magari come sughetto (in modo da sfruttare i minerali rilasciati).

Per chi ama le tisane, segnalo quella a base di bardana o tarassaco che sono ottime fonti di magnesio.

7 Trucchi per assimilare meglio il magnesio (e non disperderlo)

  1. Bevi l’integratore di magnesio con il succo di carote: questo ortaggio è particolarmente ricco di pirossidina, questa combinata migliorara la biodisponibilità del magnesio.
  2. Modera l’assunzione di caffè e alcolici: sono ricchi di acido ossalico che favorisce l’espulsione del magnseio tramite le urine.
  3. Attenzione alle diete iperproteiche: un eccesso di aminoacidi di origine animale, ma anche vegetale possono aumentare il consumo di magnesio da parte dell’organismo.
  4. Sfrutta le proprietà del magnesio per perdere peso: abbina il tuo integratore con succo di arancia e succo di acai. Entrambi sono ricchi di vitamina C, assieme al magnesio, accellerano il metabolismo e hanno un’ottima azione rassodante.
  5. Scegli un’acqua minerale carbonato-magnesiaca: in questo modo raddoppi la disponibilità e l’assorbimento del minerale.
  6. Se ti avvicini alla menopausa o l’hai gìa superata: abbina il magnesio ad un integratore di vitamina D. Questa combinata migliora l’assorbimento del minerale.
  7. Assumere diuretici o farmaci per trattare l’acidità gastrica può ridurre drasticamente l’assorbimento di magnesio da parte dell’organismo che tenderà ad espellerlo di più con le urine. Attenzione anche in caso di cure a base di calcio contro l’osteoporosi. Calcio e magnesio sono antagonisti, l’assunzione di uno limita o riduce l’assorbimento dell’altro.

Potrebbe interessarti A cosa serve il magnesio

Se ti è piaciuto l’articolo, vuoi approfondirlo o riportare la tua testimonianza, contattami tramite l’indirizzo mail: info@lessenziale.org

Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualche tuo amico condividi l’articolo nei social taggando la persona a cui potrebbe interessare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: