Il matcha è un tè verde, ma con superpoteri. Le ultime ricerche lo confermano: migliora la memoria, l’umore e rinforza il sistema immunitario.
Straordinariamente ricco di antiossidanti, minerali, vitamine, il tè matcha è in grado di contrastare i processi di invecchiamento, a livello fisico e cerebrale. Il suo utilizzo in Cina risale all’VIII secolo e considerato un elisir degli immortali e fonte di salute e longevità.
E’ dimostrato inoltre che il tè matcha abbia un effetto antiage e contrasti la perdita di massa ossea, riduca il rischio di malattie cardiovascolari, mantenga la pelle luminosa e compatta e favorisca il mantenimento del peso corporeo poichè stimola la termogenesi, aumentando il consumo di calorie.
COME PREPARARLO
La preparazione del tè matcha deve seguire alcuni criteri che ne garantiscono il mantenimento delle virtù benefiche.
- Porta la ciotola del tè “a temperatura” riempila di acqua calda, svuotandola e asciugala;
- Mettici mezzo cucchiaino di polvere di tè matcha e aggiungi 200 ml di acqua a circa 80 gradi (indicativamente questa temperatura viene raggiunta appena prima del bollore);
- Con la tradizionale frusta di bambù (chasen), un bastoncino o un cucchiaino mescola energicamente con movimenti circolari e poi formando degli “8”;
- Quando sulla superficie comparirà una leggera schiuma e la polvere si sarà completamente sciolta nell’acqua, il tè è pronto.
Dedica a questa preparazione un istante di tranquillità: anche questo è un gesto dal valore antiage.
QUANDO BERLO
Il tè matcha può essere bevuto al mattino, come fonte di energia al risveglio, oppure nel pomeriggio. L’ideale è sostituirlo al caffè, quando si vuole un pò di sprint in più e consumarlo almeno un’ora prima del pranzo, in modo da assimilare meglio le sostanze antiossidanti in esso contenute.
Un consiglio: aggiungere un goccio di limone ne migliora ulteriormente l’assorbimento.
Attenzione per chi è molto sensibile alla caffeina.
Il beneficio di bere regolarmente tè matcha:
- Aumenta la velocità con la quale si bruciano i grassi;
- Potenzia le difese e riduce il rischio di ammalarsi;
- E’ una fonte preziosa di antiossidanti;
- Fa crescere la vitalità e spazza via la stanchezza;
- Riduce il rischio di patologie cardiovascolari;
- Favorisce il relax e l’attenzione;
- Contrasta la formazione di rughe.
Se ti è piaciuto l’articolo, vuoi approfondirlo o riportare la tua testimonianza, contattami tramite l’indirizzo mail: info@lessenziale.org
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualche tuo amico condividi l’articolo nei social taggando la persona a cui potrebbe interessare.