Soprattutto dopo i 40 anni
Il magnesio svolge ogni giorno una serie di funzioni fondamentali per conservarci tonici, giovanio e attivi. Ecco perchè, con poco magnesio, è facile che s’inneschino i processi di decadimento cellulare.
CONSERVA IN SALUTE MUSCOLI E ARTICOLAZIONI
La presenza di magnesio libero nel sangue è fondamentale per l’assorbimento del calcio nelle ossa; inoltre il magnesio ha un’azione miorilassante, scioglie cioè le tensioni muscolari, causa di dolori.
MIGLIORA LE PERFORMANCE MENTALI E VINCE LO STRESS
Una giusta dose di magnesio allevia gli attacchi di emicrania, combatte ansia e stress e previene la perdita di memoria e disturbi cognitivi: il magnesio sollecita i recettori della serotonina, favorendo benessere profondo.
PROTEGGE IL CUORE E COMBATTE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il magnesio sostiene il metabolismo del cuore, riduce le aritmie e regola il metabolismo dei lipidi, evitando l’accumulo di colesterolo. Previene quindi ictus e infarto.
PREVIENE IL DIABETE
Bassi livelli di magnesio provocano un assorbimento alterato dell’insulina che, col tempo, dà luogo a fenomeni di resistenza insulinica. Così aumentano i livelli di zuccheri liberi nel sangue. Uno studio dell’Università di Harvard conferma che una corretta assunzione di magnesio ridurrebbe il rischio di diabete fino al 33%.
AIUTA A DIMAGRIRE (E A NON INGRASSARE)
Il magnesio svolge un ruolo cruciale nella gesione del peso corporeo, perchè è essenziale per mantenere il metabolismo attivo. Nell’organismo delle persone in sovrappeso sono spesso riscontrati livello di magnesio al di sotto della norma.
DEPURA L’INTESTINO E FAVORISCE UNA BUONA DIGESTIONE
Questo minerale aiuta anche a prevenire il reflusso acido, la flatulenza, l’acidità e la costipazione; rilassa i muscoli del tratto gastrointestinale e ha proprietà lassative e altamente depurative.
RIDUCE IL SENSO DI STANCHEZZA
Il magnesio migliora l’attività fisica e il metabolismo muscolare, aumentando la resistenza alla fatica. Questo minerale aumenta il tasso di produzione di glucosio (fonte di energia alternativa) e tu ti senti meno stanca.
MITIGA I DISTURBI DEL CLIMATERIO E DELLA MENOPAUSA
Crampi, sbalzi di umore, vampate, calo della pressione, mal di schiena e insonnia che compaiono quando il ciclo diventa irregolare o scompare possono attenuarsi grazie al magnesio.
Esistono diversi tipi di magnesio: quale scegliere?
- MAGNESIO CITRATO (O CITRATO DI MAGNESIO)
Composizione: carbonato di magnesio abbinato ad acido citrico
Modalità di assunzione: va sempre sciolto in acqua tiepida
Azione: riduce la stanchezza, utile in caso di esaurimento, ai cambi di stagione, convalescenza
E’ più efficace se: preso prima di colazione, in modo da favorire l’intestino pigro. - MAGNESIO PIDOLATO
Azione: riduce il senso di fatica, favorisce un più rapido recupero. Utile per le persone che fanno sport e attività molto impegnative a livello fisico e mentale.
E’ più efficace se: assunto a digiuno dopo aver fatto movimento, dopo la sessione in palestra o se stai affrontando una fase di super lavoro. - MAGNESIO ASPARTATO
Azione: utilizzato assieme a potassio è un efficace depurativo. Ideale da assumere dopo aver assunto medicinali o dopo una dieta sregolata. Ha un moderato effetto lassativo e sfiammante del tubo digerente.
E’ più efficace se: assunto 15 minuti dopo i pasti: favorisce la digestione - MAGNESIO BISGLICINATO
Azione: rilassa la muscolatura, adatto in caso di crampi muscolari, fibromialgia, dolori osteoarticolari, artrosi, artrite, cervicalgia, cefalea.
E’ più efficace se: assunto la sera prima di andare a dormire: allenta le tensioni e favorisce il sonno. - CLORURO DI MAGNESIO
Azione: migliora il benessere della pelle distendendo i tratti del viso, fa bene ai capelli.
E’ più efficace se: assunto mezz’ora prima di pranzo.
Se ti è piaciuto l’articolo, vuoi approfondirlo o riportare la tua testimonianza, contattami tramite l’indirizzo mail: info@lessenziale.org
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualche tuo amico condividi l’articolo nei social taggando la persona a cui potrebbe interessare.
Una opinione su "A cosa serve il magnesio"